Nuove costruzioni a Torino

Share |

Torino è il capoluogo di provincia del Piemonte, è il quarto comune italiano per popolazione, il terzo per economia ed è oggi una delle principali città di riferimento per università, arte, turismo, cultura e centri scientifici in Italia. Il New York Times per il 2016 l'ha consigliata (unica città italiana menzionata) come una delle 52 destinazioni del mondo da visitare nell'anno.

Torino è collocata a nord-ovest, nella pianura padana della regione Piemonte. E' attraversata da i fiumi: Po, che l'attraversa da sud  a nord, dal Sangone, dalla Stura di Lanzo e dalla Dora Riparia vicinissima al centro storico.

Il Po separa la città tra pianura e collina , che va da ovest a est. Il punto più alto del capoluogo è in Colle della Maddalena, nei pressi di Faro della Vittoria alto 715 m s.l.m..

A poche decine di chilometri in linea retta dal centro della città è possibile osservare una bella vista di cime innevate create dal Monviso a sud-ovest fino ad arrivare al Monte Rosa ed alle Alpi Pennine a nord. Ad ovest si può ammirare la catena alpina occidentale che arriva oltre i 4000 metri del Massiccio del Gran Paradiso.

Dalle nostre  nuove costruzioni come la Residenza del Parco, Residenza Metrogarden (a Moncalieri al confine con Torino), Villaggio i Cavalieri a Vinovo, Villa Hermada a Torino e possibile ammirare bellissimi scorci della città di Torino.

Negli ultimi anni la città è stata di grande richiamo per i turisti da tutto il mondo, che nelle varie stagioni vengono a visitarla, grazie anche al trasporto urbano che permette il facile spostamento nei vari quartieri della città.

Torino ha una vasta rete di tram ed autobus con inizio delle corse dalle 05:00 del mattino fino alla mezzanotte, ci sono anche mini-bus elettrici che servono il centro della città, e la linea 1 della Metropolitana, inaugurata nel 2006 quando la città ospitò la XX edizione dei giochi olimpici invernali.

La città è servita da uno scalo aereo internazionale, l'Aeroporto di Torino-Caselle, con voli nazionali ed internazionali e vari collegamenti alle varie città. Allinterno della città ci sono diverse stazioni ferroviarie, le più importanti sono Porta Nuova e Porta Susa. Quest'ultima serve i treni da e per Milano ed è dotata di collegamento interno alla metropolitana.

Città con 2000 anni di storia, nel XI secolo  passo ai Savoia dopo diverse dominazioni nel 1280 divenne parte prima della Contea di Savoia e poi del Ducato di Savoia e ne divenne la capitale nel 1563. Nel 1720 fu la capitale il Regno di Sardegna. Nel XIX secolo, con l'unione dell'Italia Torino diventa la prima capitale del Regno d'Italia (1861-1865).

Dopo la seconda guerra mondiale Torino è stata il simbolo della crescita economica italiana, tanto che è stata in grado di attrarre centinaia di migliaia di immigrati dal sud Italia e dall'est a causa della richiesta di lavoro negli impianti automobilistici (circa mezzo milione nel periodo dal 1951 - 1971). Nel 1974, la città ha raggiunto 1,2 milioni abitanti. Il numero di immigrati è stato così significativo che il sindaco Diego Novelli (1975-1985) chiamando Torino "la terza città meridionale d'Italia per popolazione dopo Napoli e Palermo". Grazie a ciò è considerata una delle capitali automobilistiche d'Europa.

Le radici profonde nel settore automobilistico della regione hanno richiesto nel tempo un sistema universitario con studi a livello nazionale (come il Politecnico di Torino che è l'unico in Italia ad avere una laurea in ingegneria automobilistica) ed a favorire la presenza di un'università di design leader come IED e IAAD.

Le nostre nuove costruzioni come la Residenza del Parco, Residenza Metrogarden (a Moncalieri al confine con Torino), Villaggio i Cavalieri a Vinovo, Villa Hermada  sono state concepite per esaltare le caratteristiche architettoniche e dotate delle ultime tecnologie nel settore edilizio.

La città è meta di grande turismo religioso per la famosa ostensione della Sacra Sindone, che attira religiosi da tutte le parti del mondo. E' ospitata all'interno del Duomo di Torino, ma è messo in mostra solo in alcuni determinati periodi. L'ultima ostensione è stata nel 2015. Il Museo della Sindone è aperto tutti i giorni.

Apprezzata per i suoi caffè (che è possibile gustare nei bar storici nel centro, sicuramente da provare è il famoso bicerin, specialità locale a base di caffè, cioccolata e panna), per l'architettura con le sue numerose residenze sabaude ed i musei barocchi, per ai suoi portici  che si sviluppano per circa 18 km (caratteristico è il portico che unisce piazza Castello con piazza Vittorio, che fu progettato, sul lato sinistro, per consentire al re di raggiungere il Po senza bagnarsi in caso di pioggia). I portici vengono anche considerati i viali dello shopping.

Sicuramente da visitare sono:

Il Museo Egizio che è il terzo più importante del mondo. Ospitato all'interno di un grande palazzo barocco che ospita anche la Galleria Sabauda con una grande collezione di dipinti storici. Il Museo Egizio è stato rinnovato recentemente ed il numero di visitatore è in crescente aumento.

La Mole Antonelliana, che ad oggi è l'edificio più alto della città, alta 167 metri costruita tra il 1798 e il 1888, ospita all'interno un eccellente museo del cinema. Un ascensore panoramico porta alla cima della torre che consente splendide viste sulla città.

Palazzo Carignano è il luogo di nascita di Vittorio Emanuele II nel 1820. L'Unità d'Italia fu proclamata al suo interno nel 1861, oggi ospita il Museo del Risorgimento.

Piazza Castello che precede Palazzo Reale e sono al centro della città di Torino. La piazza è zona pedonale con panchine e fontanelle.

Piazza San Carlo, nota come il "salotto di Torino", barocca con le chiese gemelle di San Carlo e Santa Cristina. Il Quadrilatero romano che è un labirinto interessante di vicoli con mercati tentacolare e splendide chiese. Il Borgo Medioevale è una ricostruzione di un villaggio medievale con il castello creato nel 1884 per l'Esposizione Internazionale nella città di Torino. E' di fronte al fiume ed immerso nel bel Parco del Valentino.

Vi segnaliamo poi di visitare le nostre nuove costruzioni come la Residenza del Parco, la  Residenza Metrogarden (a Moncalieri al confine con Torino), il  Villaggio i Cavalieri a Vinovo e  Villa Hermada  a Torino.

Torino festeggia il suo patrono il 24 giugno, festa di San Giovanni, con eventi tutto il giorno e un grande spettacolo pirotecnico di notte. C'è una grande festa del cioccolato a marzo e numerosi festival musicali e teatrali in estate e d'autunno. Durante il periodo di Natale ci sono mercatini per la città ed a Capodanno un concerto all'aperto nella piazza principale.

 

 

 

Nuove costruzioni Torino


Powered by Mk Media - Sitemap - rss RSS