Nuove costruzioni a Moncalieri (TO)

Share |

Moncalieri è il primo comune per densità di popolazione della Città Metropolitana di Torino ed il quinto della regione per numero di residenti, in questa classifica supera alcuni capoluoghi di provincia della regione.
Fa parte della prima area urbana della Città Metropolitana di Torino dove è possibile visionare alcune delle nostre nuove costruzioni come la Residenza MetroGarden sita proprio nella città di Moncalieri al confine con Torino , la Residenza del Parco a Torino , il Villaggio I Cavalieri a Vinovo e Villa Hermada a Torino.
L'area di Moncalieri per certi aspetti assomiglia molto alla città di Torino, infatti si estende anch'essa parzialmente in collina ed in parte in pianura è attraversata nelle zone centrali dal fiume Po. La città viene attraversata da tre grandi corsi d'acqua, il fiume più grande d'Italia, il torrente Sangone ed il torrente Chisola, e da altri numerosi piccoli rii che scorrono giù dalle vicine colline.
Il punto più alto della città è il faro della Vittoria e si trova sul colle della Maddalena, all'interno del Parco della Rimembranza. La città è attraversata dal 45 ° parallelo.
Conosciuta senza dubbio per il più famoso dei suoi monumenti la residenza dei Savoia, il Castello di Moncalieri, dove fu scritta un'importante pagina della storia del Risorgimento italiano con la firma del Trattato di Moncalieri, evento che è stato effettivamente scritto all'interno del castello rappresentato anche nella Porta Navina, ultima porta difensiva della città. Si tratta di una parte integrante del sistema murario che difese la città medievale, insieme ad altre tre porte; è da sempre il collegamento ideale tra la città storica ed il vecchio ponte e di importanza strategica per tutti coloro che arrivano dal sud di Torino.
Oltre al Castello ci sono altri monumenti e chiese nella città come:
-nella piazza principale, è presente il secondo simbolo della città, la fontana di Saturnio ed i numerosi palazzi nobiliari che la circondano, che con il palazzo municipale danno un aspetto alla piazza Vittorio Emanuele II medievale.
-Santa Maria della Scala, chiesa gotica della città, che ospita le spoglie del patrono ed un importante scultura del famoso Pietro Canonica.
-San Francesco, risalente al XVIII secolo anch'essa come la Santa Maria della Scala si affaccia sulla piazza principale.
-Santa Croce, che dà il nome all'ospedale di Moncalieri e serve anche molte città a sud di Torino.
-Sant'Egidio e la Chiesa di Gesù, del periodo barocco
-Santa Maria a Testona, del periodo romano
-Santa Trinità a Palera, in stile neogotico.
Di particolare interesse è il Real Collegio Carlo Alberto, dove studiatrono i discendenti di Casa Savoia. In cima a questa struttura c'è un osservatorio meteorologico storico, costruito da Padre Francesco Denza.
Di notevole interesse sono le nostre nuove costruzioni come la Residenza MetroGarden sita proprio nella città di Moncalieri al confine con Torino , la Residenza del Parco a Torino , il Villaggio I Cavalieri a Vinovo e Villa Hermada a Torino.
Nel zona ci sono altri castelli come il castello medioevale del XVIII secolo Castelvecchio a Testona ed il castello Revigliasco del XVIII secolo. Per gli affascinati dall'esoterismo immancabile la visita al Castello della Rotta importante non tanto per il suo valore architettonico, ma anche per la presunta presenza di spiriti, per la quale viene considerato il luogo più infestato d'Italia.
Nella notte tra il 4 e 5 aprile 2008 un incendio al fine divampa nel torrione sud-est del Castello distruggendo preziosi tesori. Cinque le camere maggiormente distrutte tra il fuoco e l'acqua utilizzata per spegnerlo, il cimelio del proclama di Moncalieri, firmato nel 1849, fu salvato piochè conservato nell'Archivio di Stato.
Moncalieri ha due centrali elettriche collocate nel suo territorio e gestite dalla Iren Energia: una idroelettrica e l'altra termoelettrica che con il suo impianto di cogenerazione che oltre a produrre energia elettrica, fornisce calore alla rete di teleriscaldamento a tutta Città Metropolitana di Torino; anche la nostra nuova costruzione sita nel comune di Moncalieri, la Residenza MetroGarden  ne è servita, le altre nostre nuove costruzioni sono: la Residenza del Parco a Torino , il Villaggio I Cavalieri a Vinovo e Villa Hermada a Torino.
La città continua la sua vocazione industriale, in particolare nel settore automobilistico prototipazione, design industriale, editoria e grafica. Da ricordare, infatti, la presenza di Italdesign, dove opera un "designer" di fama internazionale Giorgetto Giugiaro. Mantiene anche fiorente orticoltura e floricoltura con la forma di piramide del cavolo e il crisantemo che sono ancora le specialità locali.
Moncalieri è ben collegata a Torino ed alle città limitrofe e non, grazie alle numerose linee di autobus. Presto sarà anche raggiunta dalla linea M1 della metropolitana di Torino, che le permetterà un collegamento diretto al centro della città, agli impianti industriali di Mirafiori ed al complesso polifunzionale del Lingotto. Tuttavia, l'enorme crescita della popolazione ha portato nei due decenni 1961-1981 ad un enorme traffico, soprattutto per il fatto che la città agisce da imbuto per chi arriva dalle campagne a sud di Torino, che sono costretti a viaggiare nella zona compresa tra le colline di Torino, il viadotto e la ferrovia. Il completamento della metropolitana e dei passanti ferroviari dovrebbe parziale garantire una buona percorrenza delle strade della città.
Proprio la sua collocazione strategica ed il suo essere così ben collegata alle città limitrofe la porta ad essere un comune molto abitato con continue richieste di nuove costruzioni come la Residenza MetroGarden sita proprio nella città di Moncalieri al confine con Torino , la Residenza del Parco a Torino , il Villaggio I Cavalieri a Vinovo e Villa Hermada a Torino.

 

 

 

Nuove costruzioni Torino


Powered by Mk Media - Sitemap - rss RSS