Appartamenti Torino con giardino e Attici al Parco della Pellerina

Share |

Il parco della Pellerina, visibile dai nostri appartamenti in Torino con giardino ed attici la Residenza del Parco, è di circa 837 mila metri quadrati, viene attraversato in diagonale dalla Dora Riparia e prende il nome dal podere, che risale al '600 e che ancora  esiste nelle sue vicinanze, un tempo proprietà della famiglia dei marchesi Tana, proprietari anche della cascina Marchesa, ancora visibile all'interno del parco, vicino al grande lago.

La parte meridionale del fiume (riva destra) è dedicata a Mario Carrara (1866-1937), antropologo presso l'Università di Torino e prosecutore di studi di Lombroso. E 'stato uno dei 12 professori universitari italiani (su 1200) che rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. La parte settentrionale del fiume (riva sinistra) è stata dedicata nel 2009 alle vittime del terribile incendio nel dicembre 2007 dell'acciaieria ThyssenKrupp adiacente. L'incendio scoppiato  nello stabilimento, ormai chiuso, causò la morte di sette operai.

La prima ipotesi di realizzazione del parco della Pellerina, apparse nel piano di sviluppo della città di Torino 1906; I lavori non iniziarono prima del 1934, partirono con la riva destra della Dora Riparia, dove vennero realizzate le ancora  attuali colline, visibili anche dagli splendidi appartamenti con giardino ed attici a Torino della Residenza del Parco, create  con l'acquisizione di una serie di macerie derivate dalla demolizione di alcuni  edifici dell'antica Via Roma. Dopo la seconda guerra mondiale si proseguì con i lavori nel parco e vennero impiegati  ulteriori detriti derivati dallo sgombero delle macerie degli edifici danneggiati dai bombardamenti aerei.

Con l'arrivo del sindaco Novelli e della nuova giunta (1970-1975 Assessore al verde Avv. Marzano) il parco venne esteso fino a Corso Lecce, e venne creato il primo spiazzo luogo per gli spettacoli viaggianti, ancora oggi nel corso dell'anno ospita circhi e giostre. In seguito iniziarono i lavori sulla riva sinistra della Dora dove fino ad allora sorgevano i depositi  delle fonderie di Corso Regina Margherita. Negli anni ottanta il lavori per la costruzione del parco furono terminati ed il parco della Pellerina  divenne il la più grande all'interno di una città italiana. Dall'appartamento con giardino o dall'attico della Residenza del Parco a Torino è possibile ammirare lo splendido parco della Pellerina, poichè gli appartamenti ed attici Torino vi si affacciano.

Il corso del fiume Dora Riparia ormai non è più quello originale, che era molto più grande e curvilineo. Nei primi anni dello scorso secolo molti lavori ed opere imposero al fiume un percorso più  lineare, portando ad una canalizzazione artificiale per permettere l'espansione del Corso Regina Margherita. Nella parte meridionale del parco sul Corso Appio Claudio, in prossimità della Residenza del Parco dove sorgono appartamenti con giardino ed attici a Torino, immerso nel verde, in una curva del fiume Dora è ancora visibile una diga di pietra che controlla l'accesso dell'acqua nel canale controllato da una saracinesca. Questo canale, noto come "Bealera Pellerina" risale almeno al 1563, quando Torino era la capitale del Ducato di Savoia e venne effettuata una massiccia trasformazione urbanistica. Il canale veniva utilizzato per portare l'acqua ad alcuni mulini e fucine ad azionamento idraulico. Nella seconda metà del 800, lungo il canale sono state costruite molte industrie, soprattutto alimentari (Talmone, Caffarel, macellerie).

Nel parco sono presenti moderne sculture (land art) e ad est sul Corso Lecce periodicamente, durante l'anno, vengono allestite fiere, circhi e giostre, raggiungibili in poco tempo dalla Residenza del Parco, dove sorgono splendidi  appartamenti ed attici a Torino.

All'interno del parco sono presenti: il fiume Dora Riparia, laghi artificiali e diverse  specie animali tipo anatre, folaghe, tartarughe, ecc, spettacoli all'aperto (circhi e giostre), escursioni, possibilità di pic-nic  con una zona attrezzata per barbecue,  la Cascina Marchesa che è il modello di cascina agricola torinese della seconda metà del XVIII secolo, divisa in due aree: il cortile rustico e la villa con la cappella. Intorno al cortile  si sviluppa la terra, le stalle, i fienili e l'abitazione del massaro su due piani. La costruzione della villa, su due piani, si trova sul lato del cortile. Molto importante è il disegno degli abbaini e la torre colombaria, che si trova tra la villa e casa rurale, al  piano terra, sul lato destro, si trova la cappella.

L'edificio, di proprietà comunale, è stato dopo numerose occupazioni e sgomberi, utilizzato per  laboratori sale video e sale concerti, sfruttando lo spazio esterno verde per concerti ed eventi è, successivamente fu nuovamente sgomberato il 21 maggio del 2002. Dopo un periodo di ristrutturazione fu affidata dal Comune di Torino nel 2010 all'associazione sportiva "Turin Marathon", che ne ha fatto la sua sede per le attività sportive e tempo libero. Oggi dopo un lungo periodo di restauri ospita un hotel e un ristorante.

Il parco della Pellerina è il più grande della città di Torino al suo interno c'è l'area cani più grande della città, la Residenza del Parco sorge a pochi passi dal parco della Pellerina, al suo interno sono presenti appartamenti con giardino, appartamenti con ampi terrazzi ed appartamento attici con mansarde e solarium.

Il parco della Pellerina ha 12 accessi (quasi tutti accessibili per disabili), 2 da via Pietro Cossa, 5 da Corso Regina Margherita e 5 da Corso Appio Claudio, uno proprio in prossimità degli appartamenti con giardino ed attici Torino della Residenza del Parco, che sorge proprio di fronte allo splendido parco con diverse soluzioni abitative come: appartamenti con giardino al piano terreno, appartamenti con terrazzi, appartamento con balconi ed ampio terrazzi, attico e splendidi attici con mansarde e solarium, a due passi dal centro di Torino.

Il parco è raggiungibile in auto, con la possibilità di lasciare i mezzi nei parcheggi di Corso Regina Margherita ed in Corso Appio Claudio.

La Pellerina è ben collegata con le sue piste ciclabili, alla città di Torino, grazie alle sue due passerelle, la prima passerella ciclopedonale che passa sopra il Corso Appio Claudio e la collega con via Lessona alla ciclopista di corso Montegrappa e la seconda passerella ciclopedonale che passa sopra corso regina Margherita (realizzata nel 2005) e la collega a via Pietro Cossa, ed alla pista ciclabile che costeggia Corso Appio Claudio che conduce al  centro città.  In diversi punti del parco sono presenti rastrelliere per permettere il parcheggio delle bici ed la prosecuzione, volendo, a piedi del parco. Dall'appartamento o dall'attico della Residenza del Parco è possibile accede facilmente alla pista ciclabile e quindi proseguire fino al centro della città di Torino o semplicemente lasciare la bici in uno dei comodi parcheggi e proseguire a piedi.

E' possibile raggiungere il parco della Pellerina dai diversi quartieri della città di Torino e dalla cintura grazie anche ai numerosi mezzi pubblici con fermate in prossimità del perimetro del parco ed anche degli accessi alla Pellerina, come i servizi di linea gtt 2 - 28 - 29 - 32 - 40 - 62 - 71.

All'interno del parco non è presente un servizio di vigilanza, ma sono collocate n. 3 colonnine SOS in tre punti del parco, in prossimità dell'ingresso principale di corso Appio Claudio, nei pressi della piscina comunale e nelle vicinanze della Bocciofila "il Boschetto". Sono presenti all'interno i servizi igienici e delle fontanelle di acqua potabile. La Pellerina ha al suo interne delle aree attrezzate per pic-nic con tavolini disseminati all'interno del parco ed un area attrezzata per il barbecue con ingresso da corso Regina Margherita, in prossimità della caserma. L'appartamento o l'attico Torino della Residenza del Parco da la possibilità di rimanere immersi nella tranquillità del verde grazie alla vicinanza del parco della Pellerina, dagli appartamenti con giardino agli attici si ha una piacevole vista sul parco.

Il parco al suo interno è dotato di diversi punti di ristoro, sono presenti 2 chioschi sul viale della Marchesa, che è il viale principale, raggiungibili dall'ingresso di corso Appio Claudio, un altro chiosco è raggiungibile dall'ingresso secondario di corso Appio Claudio e l'ultimo è nei pressi del laghetto. La Pellerina è dotata di illuminazione notturna e di telefoni pubblici all'interno ed all'esterno del parco.

E' possibile svolgere numerose attività sportive all'interno del parco della Pellerina, che grazie alla sua estensione ospita: 2 società sportive di calcio, la U.S. Carrara '90 in corso Appio Claudio 192/a che al suo interno ha 2 campi da calcio, di cui uno con erba sintetica, ed un campo da beach volley e la A.S. Carrara 2000in corso Appio Claudio 106/30 con 4 campi da calcio, di cui uno illuminato e con erba sintetica, 2 campi calcetto illuminati ed un campo calcio a 7.  2 società di tennis, la Nord Tennis S.C. in corso Appio Claudio 116 con i suoi 14 campi da tennis in terra rossa, di cui 4 illuminati e coperti d'inverno ed la Tennis Pellerina in corso Appio Claudio 176/30, attualmente chiuso, ma sono in studio ipotesi per consentirne la riapertura. La Piscina Pellerina aperta solo nel periodo estivo, in corso Appio Claudio 110, con una vasca nuoto ed una vasca dedicata ai tuffi. 1 pista da pattinaggio all'aperto, raggiungibile da corso Appio Claudio percorrendo il viale che porta alla Cascina Marchesa, la pista ed a uso libero. 3 campi da bocce, nella "Bocciofila Il Boschetto" in corso Appio Claudio 176, la "Bocciofila Laghetti" in corso Regina Margherita 371/14 e la "Bocciofila Carrara" in corso Appio Claudio 106/10. Nel parco sono presenti diverse attrezzature ginniche che permettono un vero è proprio percorso di salute. Tutto questo è raggiungibile facilmente dagli appartamenti con giardino od attici Torino della Residenza del Parco, che, con le sue 4 palazzine di 3 piani ha al suo interno diverse soluzioni abitative come: appartamento con giardino privato, appartamento con terrazzo, attico Torino con mansarda e solarium. Tutti gli appartamenti e gli attici consentono di raggiungere facilmente il parco della Pellerina e di poter usufruire di tutti i servizi al suo interno.

l parco ha al suo interno un laghetto naturale creato dalle inondazioni occasionali che si sono verificati durante l'alluvione del 2000.

La persistenza di acqua in questa zona di bassa pressione del parco ha portato alla formazione spontanea e di buone dimensioni della zona umida con profondità variabile che va da 10/15 cm. a 80 cm., da cui bordi è possibile distinguere un CANNETO ben sviluppato.

L'area è stata considerata dal Comune di Torino un habitat che deve essere protetto e preservato da un punto di vista naturalistico come il suo ecosistema di vitale importanza, poichè la flora è sensibile ai cambiamenti ambientali. Possiamo trovare molte specie di uccelli, anfibi e rettili. Anche la Residenza del Parco con i suoi appartamenti con giardino ed attici Torino, offre la possibilità di vivere a contatto con il verde non solo per la sua vicinanza alla Pellerina, ma sopratutto per la presenza di un giardino nel cortile interno dedicato ai condomini.

Il termine zona umida viene utilizzato per una varietà di ambienti naturali che hanno importanti funzioni ecologiche, poichè sono habitat di flora e fauna. Spesso sono zone paludose, torbide o comunque di laghetti naturali o artificiali, permanenti o temporanei con acqua ferma o corrente, dolce o salata, comprese le zone marine con una profondità durante la bassa marea che non supera i sei metri.

Questa definizione si trova all'articolo 1 della Convenzione di Ramsar ( "Convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici") un accordo internazionale nel 1971 a Ramsar, in Iran , ratificato dall'Italia nel 1976.

La convenzione, che è il principale strumento internazionale sulle zone umide, mira a proteggere, migliorare e promuovere l'esistenza di queste aree come la chiave per la conservazione della biodiversità e l'habitat primario per la vita degli uccelli acquatici, che per raggiungere le diverse zone per nidificare, nelle diverse stagioni devono adottare alcune rotte migratorie attraverso diversi paesi e continenti.

La vegetazione arborea del parco della Pellerina è una miscela di specie, alcune furono introdotte per usi ornamentali, per una moda del momento anche se l'ambiente era ostile. Tra le specie ornamentali ci sono anche numerosi pini esotici, conifere, abeti, larici, cedri, Cryptomerie. Tra i le latifoglie si può vedere la quercia rossa o americana, liriodendri, olmi siberiani e noci del Caucaso. Anche all'interno della Residenza del Parco sono presenti diverse tipologie di vegetazione, abbiamo studiato con cura e passione le diverse speci da inserire all'interno del giardino condominiale, visibile sia dagli appartamenti con giardino, che dall'appartamento con terrazzo e dall'attico Torino.

All'interno del parco della Pellerina c'è una fauna selvatica, che è rappresentata da molte specie, soprattutto per gli ambienti d'acqua. Tra i mammiferi ci sono i toporagni, tra gli anfibi rane e rospi, ed alcune specie di pesci comuni nelle acque della Dora. Tuttavia, gli animali più comuni sono gli uccelli, che trovano un ambiente favorevole. L'abbondanza di acqua rende la Pellerina la patria di molte specie di anatre, il più comune è il germano reale. Facile vedere la gallinella d'acqua o gli aironi in acque poco profonde che si nutrono di piccoli animali. Gli animali più comuni all'interno del parco della Pellerina sono gli uccelli, che hanno fatto del parco la loro casa. Il tutto ben visibile dagli appartamenti con giardino, gli attici e gli appartamenti con terrazzi della Residenza del Parco.

Il parco della Pellerina è il primo parco per estensione all'interno di una città, e proprio grazie a quest'ultima offre numerose attività al suo interno per ogni facia d'età. che vanno dal passeggiare costeggiando  la Dora Riparia, grazie ad un itinerario completo si ha la possibilità di visitare la cascina Marchesa, di vedere il laghetto con i cigni, le numerose attrezzature sportive come: campi da calcio e da tennis, pista di pattinaggio libero, pista delle bocce, percorsi ginnici e di salute.

Appartamenti Torino - Parco della Pellerina


Powered by Mk Media - Sitemap - rss RSS