Appartamenti Moncalieri
La città di Moncalieri risale al 1228, fu fondata da un gruppo di abitanti di Testona, frazione mocalierese, che cercarono riparo nella parte più alta della cittadina per fuggire all'assalto dei chieresi.
Nei secoli successivi, la città conobbe uno sviluppo economico notevole grazie al facile accesso al Po, che le permetteva un controllo strategico al ponte e facilitava la difendibilità grazie alla collina.
Proprio per questa sua caratteristica e poichè fu per molto tempo l'unico accesso a Torino per la zona sud rimase a lungo nelle mani dei Cavalieri Templari.
Alla fine del XV secolo il principe tedesco Bernardo di Baden-Baden morì di peste all'interno delle mura; dopo una serie di miracoli venne beatificato e diventò patrono della città.
Fino al XVI secolo, la città controllava un vasto territorio che comprende i comuni di Nichelino e La Loggia. All'interno della città è possibile visionare i nuovi appartamenti della Residenza MetroGarden sita proprio nella città di Moncalieri al confine con Torino.
Molti erano gli ordini religiosi ospitati nel territorio, tra cui i templari, i frati dell'Ordine Carmelitano, i cappuccini ed i frati minori di San Francesco, gli umiliati di San Giacomo ed i canonici di Santa Maria della Scala, il loro contributo cresceva con il tempo e, con loro cresceva la classe commerciale; la combinazione delle due classi portò alla creazione di numerose scuole della zona.
Nel XVII secolo Moncalieri era già riconosciuta come città questo titolo le fu dato dal re Carlo Emanuele I al matrimonio di suo figlio Vittorio Amedeo I svoltosi nel 1619 proprio nella città di Moncalieri. Anche in seguito il destino della comunità si unisce al casato dei Savoia, con la scrittura di diverse importanti pagine storiche proprio al castello della città di Moncalieri, che nel XVIII secolo ospitò la famiglia reale per tutto il periodo estivo. Tra gli episodi del Risorgimento italiano avvenuti nella città sicuramente il più importante è il famoso proclama di Moncalieri, ma da ricordare è anche che la formazione scolastica dei bambini reali avvenne proprio nella città, grazie alla creazione del Real Collegio Carlo Alberto.
Nel XIX secolo, e per una parte del secolo seguente, diventò destinazione di vacanze, soprattutto per i torinesi, a testimonianza di ciò sono ancora presenti oggi cartoline storiche acquistabili in alcuni negozi cittadini.
Proprio in questa storica città ha sede la nuova costruzione di appartamenti la Residenza MetroGarden realizzata a circa 300 metri dalla fermata della Metro di Piazza Bengasi, a Moncalieri al confine con Torino.
Moncalieri oggi è sede di un gran numero di impianti industriali ad alta tecnologia, come la prototipizzazione delle automobili.
Ci sono diverse teorie circa l'origine del nome Moncalieri. Uno di loro è il fatto che in piemontese potrebbe significare "colle delle quaglie" volatili presenti sulle colline di Torino, lato fiume Po, all'epoca. Altra tesi potrebbe essere che derivi dal dialetto piemontese, nello specifico da "monta e cala" (sali e scendi), che sarebbe espressione della necessità, per chi va per le vie storiche della città, di dover salire e scendere dalle scala della collina. Tuttavia, alcuni ritengono che l'etimologia della parola potrebbe risalire alla famiglia dei monsignori "Cagliero" molto attuale come cognome ancora oggi tra gli abitanti di Moncalieri. Un altro punto di vista è quello che Moncalieri deriverebbe da "Monte dei Cavalieri" ci sono tracce storiche della presenza dei Cavalieri Templari nella città, come la scoperta di cunicoli sotterranei risalenti all'epoca ed avevano il controllo del ponte sul fiume Po. Nella città di Moncalieri, prima cintura di Torino ed a soli 300 metri dalla nuova fermata della Metro di Piazza Bengasi sorge la Residenza MetroGarden.
Tra i monumenti della città senza dubbio il più famoso è la residenza dei Savoia: infatti, nel castello di Moncalieri fu sede di una pagina importante del Risorgimento italiano con la firma del Trattato di Moncalieri, evento raffigurato anche nella Porta Navina, quest'ultima è l'unica porta rimasta intatta in città: era una parte di un sistema di mura ed insieme ad altre tre porte ha difeso la città medievale. E 'sempre il collegamento ideale tra il centro storico e il vecchio ponte che è d'importanza strategica per tutti coloro che desiderano entrare a sud di Torino.
Nella notte tra il 4 e il 5 aprile del 2008, un incendio che inghiotte la torre a sud est del Castello di Moncalieri, la perdita di un tesoro inestimabile. Cinque camere distrutte, tra il fuoco e l'acqua usata per lo spegnimento, e tra gli oggetti il proclama di Moncalieri, firmato nel 1849, è stato salvato poichè conservato nell'Archivio di Stato. A soli 300 metri dalla nuova fermata della Metro di Piazza Bengasi sorge la Residenza MetroGarden nella cittadina di Moncalieri, dotata delle utime tecnologie.
Di particolare interesse è il Real Collegio Carlo Alberto, dove hanno studiato i discendenti di Casa Savoia. In cima a questa struttura c'è un osservatorio meteorologico storico, costruito da Padre Francesco Denza.
Ci sono altri castelli come Castelvecchio a Testona con caratteristiche medievali del XV secolo e il castello di Revigliasco, del XVIII secolo. chi è ferrato di esoterismo, non può non visitare il Castello della Rota, importante non così tanto per il suo valore architettonico, ma a causa della presunta presenza di spiriti, è ritenuto il luogo più infestato in Italia.
Moncalieri è la prima città per numero di abitanti, nella città metropolitana di Torino, per numero di abitanti dopo Torino e la quinta del Piemonte per numero in questa classifica superare alcune provincie della regione.
Fa parte della prima area urbana della metropolitana di Torino, e proprio nei pressi della fermata della Metro di Piazza Bengasi sorge la Residenza MetroGarden a pochi passi da Torino ed a pochi minuti in metro dal centro di Torino, e anche chiamata con il nome di "città del Proclama" dal famoso Proclama di Moncalieri nome, importante avvenimento del Risorgimento italiano.
L'area di Moncalieri, dove sorge la nuova costruzione di appartamenti Residenza MetroGarden, per certi aspetti assomiglia alla vicina Torino. Infatti, entrambe sono estese parzialmente in collina ed in parte nel piano ed sono percorse dal fiume Po nelle zone centrali della città. La città ha tre grandi corsi d'acqua, il fiume più grande d'Italia ed i torrenti Sangone e Chisola, così come numerosi altri piccoli rii che scorrono giù dalle colline vicine. Il punto più alto della città è il Faro della Vittoria, che si trova sul colle della Maddalena all'interno del Parco della Rimembranza. Questo è nel comune di Torino ad un'altitudine di 716 m s.l.m.. Moncalieri è attraversata dal 45 ° parallelo.